Sapori

E’ molto variegata a causa della sua natura morfologica: un arcipelago di 6000 isole abitate su 18.000 di cui è composta. Esistono quindi molte cucine regionali basate sulle culture indigene e sulle influenze straniere.Nel corso della sua storia l’Indonesia è stata coinvolta in numerosi scambi commerciali a causa della sua ubicazione e delle sue risorse naturali. In più le tecniche di cucina e gli ingredienti sono stati influenzati dall’India, dal Medio Oriente, dalla Cina ed infine dall’Europa. I commercianti spagnoli e portoghesi portarono i prodotti del Nuovo Mondo anche prima dell’arrivo della colonizzazione olandese.

Le Molucche, conosciute anche come le “isole speziate” hanno contribuito all’introduzione di spezie native come chiodi di garofano e noce moscata, nella cucina indonesiana e globale. Esistono cinque principali metodologie di cucina in Indonesia: goreng (frittura), I fritti vengono cucinati con l’olio di cocco mentre il latte di cocco è un ingrediente per i condimenti. bakar o panggang (grigliatura),tumis (frittura agitata), rebus (bollitura)e kukus (cottura al vapore).

Il pesce è sempre fresco e insieme ai crostacei costituisce una specialità servita ovunque. Le carni sono meno diffuse ma comunque ugualmente consumate; ovviamente nelle zone musulmane che sono la maggioranza non è consumata la carne di maiale mentre lo è la carne di pollo e meno quella di manzo.

Il riso in tutto l’oriente è l’alimento base per eccellenza. Esso si presenta costantemente accompagnato da salse e condimenti spesso aromatizzati e composti da carne o pesce. Il cosiddetto “Nasi Goreng” è un tipico piatto della tradizione indonesiana. Si tratta di un riso fritto sul quale viene adagiato un uovo anch’esso fritto in olio.

Il Nasi Campur è invece un tipico piatto composto da riso cotto con verdura e crostacei e si presenta molto aromatico grazie alla presenza di numerose spezie. Per chi ha voglia di un piatto fresco e completo è irrinunciabile l’assaggio del celeberrimo “Gado Gado” ovvero un’insalatona che viene solitamente accompagnata da snack di riso, gamberetti e condita con una salsa ottenuta dagli arachidi maturi.

Gli arachidi sono uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina indonesiana ed è possibile trovarli anche nel “Sate” ovvero in spiedini di carne conditi o addirittura immersi in un’ottima e piccantina salsa di arachidi. La cucina indonesiana è ovviamente composta non solo da primi piatti o secondi piatti ma è possibile assaporare varie tipologie di snack.

Le banane fritte sono uno degli assaggi più comuni ed è facile acquistarne anche durante una passeggiata per i villaggi. Le arachidi glassate e i biscottini impastati con farina di cocco sono invece uno snack forse più vicino ai nostri gusti occidentali ma altrettanto gustoso e particolare. Che sia street food o un piatto servito al ristorante, si può mangiare bene spendendo davvero poco.