Pasola

Sull’Isola di Sumba, nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda, in Indonesia si rinnova annualmente l’antico gioco-rituale di combattimento della Pasola, che vede due squadre di uomini a cavallo formate da membri di due diversi clan o tribù contrapporsi in una battaglia a colpi di frecce di legno smussate a punta (pasol), scagliate verso i rivali (a volte ci sono morti).

Il festival della Pasola annuncia l’arrivo di Nyale (verme di mare) questi vermi multicolori che si prendono con la bassa marea sulle spiagge coralline, una settimana dopo la luna piena. Il ciclo di Nyale segna il passaggio tra le stagioni secche e umide e si trapianta del riso nei campi. Se Nyale sono molti sani e colorati, la raccolta del riso sarà abbondante e frenerà le malattie.

Se sono fragili e muoiono rapidamente, significa forti piogge che distruggeranno le coltivazioni. Il messaggio è importante per il ratu solo loro hanno il potere di leggere il futuro.

Un centinaio di cavalieri sono pronti. Due lati si scontrano. I cavalli sono decorati, campane, cavezze colorate e criniere ben ritagliate. La folla è abbondante si estende in un cerchio intorno al campo di battaglia.

Al mattino il tempo é già afoso. Giovani e meno giovani partecipano, gli avversari per tradizione sono indicati in anticipo. In gruppo o individualmente, corrono e spingono avanti si piegano sui loro cavalli per evitare i colpi dal campo opposto. Le lance vengono lanciate da tutte le parti, tutte le persone sono coinvolte.

Un cavaliere cade si rialza senza difficoltà, non può succedere di nuovo a lui ed è libero di tornare sulla sua cavalcatura, senza preoccuparsi di essere caricato di nuovo, è nella legge della Pasola.

Ognuno è libero di lasciare la scena della battaglia in qualsiasi momento per riposare o guarire le sue ferite. La Pasola è un gioco coraggioso, ognuno mostra la sua forza, ma anche la sua intelligenza.

La battaglia deve “finire nel sangue”secondo la tradizione locale il sangue (dei cavalieri o dei cavalli colpiti) serve a rendere la terra fertile e garantire un ricco raccolto, così come quello di cinghiali, galli neri e altri animali che vengono sacrificati agli dei nel corso della festa. Nella tradizione sumbanese questi “combattimenti” erano inoltre funzionali a scongiurare l’esplosione dei conflitti all’interno dei villaggi.

Un certo numero di Pasola si tengono ogni anno a Sumba a Lamboya e Kodi a febbraio a Gaura e Wanukaka a marzo.