Famiglia

Tutto il nucleo familiare vive nella stessa casa formando una piccola struttura composta anche da 10 membri. La vita in comune di tutto il nucleo rafforza i legami e sostiene nelle necessità. La famiglia è il cardine della società non è possibile sposarsi con membri di clan diversi.

L’organizzazione della famiglia si poggia sulla donna che è anche impegnata in lavori di forza. Le donne sono impegnate per esempio, nella costruzione di argini al fine di evitare l’allagamento dei villaggi nella stagione delle piogge. Tale costruzione comporta il trasporto di pietre dal fiume al villaggio percorso che può essere anche di svariati chilometri.

Dopo la vita terrena esiste un mondo soprannaturale eterno, popolato dalle anime degli antenati e dalle divinità. Una sorta di paradiso immanente, che ha una stretta connessione con la vita di ogni giorno. Così nel cortile centrale del villaggio di Praiji troneggia l’altare sacrificale, un monolite scolpito con motivi antropomorfi legati alla tradizione Marapu.

Agli stranieri è vietato avvicinarsi troppo. Anche qui a ridosso delle capanne sono state erette imponenti tombe di pietra che omaggiano i defunti.

I funerali sono sempre sfarzosi: è un rito propiziatorio nei confronti del morto il cui spirito aleggia perennemente sulla vita del villaggio.